Chi siamo

Inserito all'interno della cornice artistico-naturale del centro storico di uno dei borghi più belli d'Italia, il Città Sant'Angelo Music Festival  dal 2016 anni regala al numerosissimo pubblico locale e non, giorni di totale immersione nella musica classica.

Con un'attenzione particolare alla qualità del prodotto musicale, i concerti in cartellone soddisfano il numeroso pubblico, dagli amatori ai professionisti del settore.
Il festival è organizzato nel primo week end di agosto e prevede concerti serali e/o pomeridiani dal venerdì fino al concerto conclusivo della domenica sera.

Le location dei concerti sono scelte tra i più bei posti del centro storico di Città Sant'Angelo, sempre in accordo con il tipo di programma proposto dagli artisti ospiti.
I concerti spaziano da formazioni cameristiche a concerti di canto lirico fino ad ospitare eventi di risonanza maggiore nell'ultima serata del festival con l'invito di orchestre sinfoniche italiane o straniere. Caratteristica che rende la manifestazione particolare nel panorama musicale del territorio è la va- lorizzazione dei giovani del mondo della musica classica.

In cartellone infatti si trovano sia artisti emergenti sia professionisti affermati, ciò permette di creare una sinergia di forze in grado di esprimere al meglio il linguaggio musicale al pubblico.

Dal  2018 all'edizione estiva della manifestazione è affiancata una stagione concertistica all'interno del teatro comunale di città sant'angelo con la partecipazione di grandi nomi del panorama musicale.

Promotrice del Città Sant'Angelo Music Festival è la Fondazione Nicola Polidoro di Città Sant'Angelo. Questa, con il patrocinio dell'amministrazione comunale, ha imposto la manifestazione estiva e la stagione concertistica come una degli eventi culturali più interessanti e apprezzati.

Direttore artistico

direzioneartistica@csamusicfestival.it

Alessandro Mazzocchetti nasce a L'Aquila nel 1995.

Nel 2019 consegue la laurea di primo livello in direzione d'orchestra presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano nella classe del M° Daniele Agiman. Nello stesso Conservatorio, nel 2021 consegue il diploma tradizionale in composizione nella classe del M° Riccardo Piacentini. Nel 2015 consegue, con il massimo dei voti e la lode, la laurea di primo livello in flauto traverso presso il Conservatorio di musica "L. D'Annunzio" di Pescara con il M° Sandro Carbone e nel 2013 si diploma con il " Primo Premio" al Corso triennale di Alto Perfezionamento in flauto traverso presso l'Accademia Italiana del Flauto di Roma con il M° Antonio Amenduni.

Nel luglio 2012 e fino all'agosto 2014, frequenta le Masterclass di direzione d'orchestra tenute dal M° Ferdinando Nazzaro presso l'Art and Culture University "Ivan Franko" di L'viv (Ucraina).

Alessandro Mazzocchetti debutta nel 2014 con la Lviv Symphony Orchestra e nell'agosto 2016 con l'Orchestra Sinfonica "Tchaikovsky" di Izhevsk. Nell'agosto 2018 dirige il "Galà Rossiniano", inserito come unico evento abruzzese negli eventi ufficiali delle celebrazioni ministeriali nazionali di "Rossini150". Sempre nello stesso anno si esibisce nella sala Puccini del Conservatorio di Milano dirigendo il concerto "Gould-Berg" con l'ensemble di musica contemporanea del Conservatorio "G. Verdi" di Milano. Nel marzo 2019 debutta all'interno del cartellone dell'ISA (Istituzione Sinfonica Abruzzese) e da allora è regolarmente invitato. Nel giugno 2019 debutta a Milano con l'OFI (Orchestra Filarmonica Italiana) presso la Gold Room del MiCo e nello stesso mese dirige un Gala lirico con il basso Ildebrando D'Arcangelo. Nell'agosto 2019 debutta "L'Elisir d'amore" di G. Donizetti all'interno della quarta edizione del CSA Music Festival Opera Edition. Ha collaborato con diversi musicisti e cantanti di fama internazionale come Oleksandr Semchuk, ildebrando D'Arcangelo, Chiara Isotton, Avery Amereau e Luigi Piovano.

Nel luglio 2021 debutta "Don Pasquale" di G. Donizetti con la regia di Manuel Renga, dove cura ed esegue una nuova revisione sul manoscritto autografo.

Nella stagione 2021/2022 è invitato per due produzioni dall'Istituzione Sinfonica Abruzzese, in ottobre insieme al pianista Alessandro Deljavan e successivamente in aprile. Nel febbraio 2022 collabora con il corpo di Ballo del Balletto di Pescara dirigendo Apollòn Musagète di Igor Stravinsky. 

Nel maggio 2022 debutta La cambiale di matrimonio di Rossini, all'interno della stagione del Teatro Comunale di Città Sant'Angelo (PE) con la regia di Davide Cheristich. Nel settembre 2022 debutta per Abruzzo all'opera (TE) Rigoletto di G. Verdi con la regia di Roberto Scandiuzzi.

Debutta L'Histoire du soldat di Igor Stravinsky a marzo 2023 in una coproduzione tra il Teatro San Carlo di Foligno e il Teatro Comunale di Città Sant'Angelo.

Viene invitato dall' Istituzione Sinfonica Abruzzese nel marzo 2023 a chiudere la stagione concertistica dirigendo il concerto di Brahms insieme alla violinista Anna Tifu. A maggio 2023 debutta L'occasione fa il ladro di Rossini, (PE) con la regia di Andrea Piazza.

Tra i prossimi impegni si segnalano il debutto di Cavalleria Rusticana (per l'ottava edizione del CSA Music Festival, a luglio 2023) e Don Giovanni con la regia di Roberto Scandiuzzi (a Teramo, (TE) agosto 2023).

Come compositore, alcuni suoi brani sono stati eseguiti nel nel 2018 all'interno del Laboratorio Gould-Berg del Conservatorio G. Verdi di Milano e sempre nello stesso anno l'Orchestra Sinfonica Calabrese esegue un suo arrangiamento. Nel 2018 due sue composizioni vengono eseguite nella XXXIII rassegna annuale "Musiche in mostra" organizzata da Rive-Gauche Concerti presso il Borgo Medievale di Torino, nel 2019 e presso Palazzo grosso di Riva presso Chieri (TO) e nel 2020 presso il Castello di Rivoli - Museo d'arte contemporanea (TO) all'interno della stessa rassegna.

Dal 2016 è direttore artistico del "Città Sant'Angelo Music Festival", stagione concertistica che conta la collaborazione di numerosi artisti italiani e stranieri.Dal 2019 è direttore artistico della stagione lirico-sinfonica del Teatro Comunale di Città Sant'Angelo.